Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 19, 2025

Chi ha paura dello squalene?

2 min read
Il nome suscita timore, ma in realtà è una molecola che produciamo noi stessi ed è utilizzata in molti ambiti. Ecco a voi lo squalene!

Utilizzato in cosmetica, integratori alimentari, vaccini e non solo, lo squalene è una molecola che al giorno d’oggi potrebbe suonarvi familiare.

Il nome SQUAL-ene ricorda i grandi re degli oceani, gli squali, e ciò non è casuale. Infatti in passato la maggior sorgente di squalene era proprio il fegato degli squali, che contiene alte concentrazioni di questa sostanza.

Oggi si preferisce usare altre fonti vegetali, come l’olio di oliva, arachidi o nocciola, i semi di amaranto ed il germe di grano.

Certe voci sostengono la pericolosità di questo attivo e leggerlo come ingrediente nell’INCI dei cosmetici suscita in alcuni spavento ed orrore: questa sostanza invece viene naturalmente prodotta dal nostro corpo e, seguendo un lungo percorso metabolico, si trasforma in colesterolo.

Lo squalene in cosmesi

Chimicamente lo squalene è un terpenoide lineare, con numerosi doppi legami: proprio questi doppi legami gli conferiscono la sua capacità antiossidante. Per lo stesso motivo, è molto importante conservarlo al riparo da luce ed ossigeno atmosferico, per evitare la sua degradazione.


Le cellule della nostra pelle producono naturalmente questo idrocarburo insaturo, che quindi viene assorbito molto bene senza l’effetto “pelle oleosa”.

Essendo inoltre un componente che siamo in grado di sintetizzare noi stessi, è ben tollerato e non si comporta da allergene. Inoltre è uno dei principali costituenti del sebo: per questo motivo nei prodotti skincare oltre ad agire come antiossidante ricostituisce la barriera lipidica della pelle e funziona da agente protettivo che aiuta a mantenere l’idratazione cutanea. L’aspetto della pelle sarà quindi più sano ed idratato.

In cosmesi si utilizza anche lo squalano, la forma saturata dello squalene senza doppi legami.

Life | Free Full-Text | Interdependence of Anti-Inflammatory and  Antioxidant Properties of Squalene–Implication for Cardiovascular Health |  HTML

In questo caso, lo squalano non si comporta da antiossidante ma ha un miglior potere idratante ed è ottimo per pelli secche o mature. Essendo più stabile, è meno soggetto a degradazione.

Molti cosmetici al giorno d’oggi utilizzano lo squalene come principio attivo (es. rilipidizzante per pelli secche) o come veicolo/eccipiente funzionale (es. siero al retinolo in squalene).

Ora non dovrete più temerlo!

Voi lo avete mai utilizzato? Vi piace la sua applicazione in cosmesi?


Per altri articoli di cosmesi potete leggere qui: https://www.antropia.it/la-pelle-una-barriera-passiva/, https://www.antropia.it/per-creare-un-profumo-ci-vuole-testa-e-cuore/,https://www.antropia.it/lilial-nei-cosmetici-ed-infertilita-cosa-sappiamo/.

Fonti

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19169201/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.