Società e Storia/Storia Vlad III contro Maometto II By Federico A. Carlino / Dicembre 29, 2022 Quando Dracula bloccò l’avanzata turca in Europa.
Società e Storia/Storia La strana storia de L’Isola delle rose By Daniele Catalano / Dicembre 22, 2022 Alla scoperta dell’Isola delle rose: la piattaforma artificiale, nata nell’Adriatico nel 1968, che divenne uno stato indipendente.
Scienze e tecnologie/Storia IL PARADOSSO DELL’INTELLIGENZA: LE ARMI NUCLEARI By Francesco Carenini / Ottobre 17, 2022 Nel 1955, due nobel si unirono contro il nucleare. Cosa è cambiato da allora? Studiamo il presente, ripercorrendo oltre 70 anni di storia.
Arte & Pop/Letteratura/Riflessioni sul mondo/Società e Storia/Storia Il concetto di “Flaneur” e l’arte di prendere la vita con calma By Claudia Lafranconi / Ottobre 10, 2022 Il flaneur cammina osservando il mondo costantemente con occhi diversi, allo stesso modo fa il poeta che crea un mondo dentro di sé che in pochi possono apprezzare.
Antropologia & Religione/Storia Il Sefer ha-Zohar By Federico A. Carlino / Agosto 8, 2022 Lo Splendore della Cabbala.
Storia Le tappe italiane di Ernest Hemingway By Dora Dardano / Marzo 31, 2022 L’amore di Hemingway per il Bel Paese.
Arte & Pop/International/Letteratura/Storia OVID, BETWEEN PRINCIPALITY AND THE NEED FOR FREEDOM By Martina Grisolia / Marzo 26, 2022 Ovid was an innovative and very daring author: while Augustus proposed conservative and traditional laws, he spoke about love and seduction.
Antropologia & Religione/Arte & Pop/Storia/Voci dal mondo Mamma Schiavona By Fortuna Capolongo / Marzo 16, 2022 Questi tempi duri ci ricordano il valore di una comunità. Mamma Schiavona ne è un chiaro esempio.
Società e Storia/Storia/Tecnologie Storia della Crittografia: da Cesare ai giorni nostri. By Giacomo Novelli / Febbraio 21, 2022 La crittografia ha guidato molti sviluppi scientifici nella storia dell’uomo; dai Greci a Cesare per arrivare fino ai quantum computer
Arte & Pop/Letteratura/Società e Storia/Storia Ovidio, tra Principato e bisogno di libertà By Claudia Lafranconi / Febbraio 11, 2022 Ovidio fu un autore innovativo e molto audace: mentre Augusto proponeva leggi conservazioniste e tradizionali, egli parlava d’amore e di seduzione.