Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 18, 2025

Senofane di Colofone: gli albori della ricerca filosofica.

3 min read
La nascita della filosofia porta con sé una rottura con la tradizione mitico-religiosa del mondo greco. Vediamo, a proposito, il contributo di Senofane.

Senofane di Colofone è tra i filosofi presocratici colui che maggiormente si è interessato al confronto con le credenze religiose della tradizione greca ed è proprio su questo punto del suo pensiero che ci soffermeremo, nonostante siano pervenuti di lui anche frammenti di elegie e di altre riflessioni sulla natura, in linea con gli studi dei primi fisiologi sulla costituzione delle cose naturali e il loro principio.

È risaputo che fin dall’antichità si è considerato Omero come l’educatore di un’intera civiltà. A questo misterioso personaggio è infatti attribuita la diffusione, per mezzo di celebri opere letterarie, di valori e virtù caratteristici del mondo greco. Anche il pantheon delle divinità greche deve molto alle composizioni omeriche, come pure alle opere di Esiodo. Le capacità mitopoietiche di questi autori e la loro abilità nel fissare vivide immagini che permeavano una cultura basata sull’oralità hanno contribuito non poco a plasmare un’identità che è giunta a influenzare in vari modi anche l’Occidente moderno.

L’Apoteosi di Omero (1827), olio su tela di Jean-Auguste-Dominique Ingres.

Partendo da questi presupposti è possibile interpretare il riferimento di Senofane a Omero ed Esiodo come una critica diretta ai principali fautori di una rappresentazione umana, troppo umana, del divino. Era infatti la normalità, presso i greci, di attribuire agli dèi anche le peggiori delle azioni concepibili. I miti sono spesso basati proprio sugli inganni più infimi, nati dalle gelosie e depravazioni di quegli esseri immortali, dediti a ogni genere di vizi e alla fornicazione (21 B 11-12 DK).

Questo attacco alla tradizione, però, è parte di una critica più ampia a cui è soggetta l’intera specie umana, la quale è solita rappresentarsi gli dèi a propria immagine e somiglianza (21 B 14 DK). Non è un caso, infatti, che diverse etnie venerino divinità con tratti caratteristici della propria popolazione: gli Etiopi dèi di colore e con il naso schiacciato, i Traci con occhi azzurri e chiome fulve (21 B 16 DK). Ma la critica all’antropomorfismo viene spinta ancora oltre: persino gli animali, se potessero, raffigurerebbero i loro numi con le proprie forme e sembianze, i buoi entità divine simili a buoi e i leoni simili a leoni (21 B 15 DK).

Un altro frammento, invece, riporta ciò che secondo Senofane è nelle possibilità della conoscenza umana, sia riguardo gli dèi sia riguardo altre questioni da lui trattate. Ebbene, per il filosofo di Colofone nulla di ciò è conoscibile con certezza e seppure è possibile che a volte si dica la verità su qualcosa, ugualmente non è dato saperlo, in quanto non si può discernere il vero dal non vero. A proposito di alcune realtà, come per la natura del divino, agli esseri umani non resta che fare i conti con semplici opinioni (21 B 34 DK).

Nonostante ciò, ci sono opinioni e opinioni. La capacità dell’essere umano di vagliare tra le varie credenze e giudicarne alcuni tratti maggiormente pertinenti al vero, a discapito di altri, gli permette di poter condurre una ricerca duratura nel tempo (21 B 18 DK). È questo, nella nostra lettura, l’insegnamento e l’esempio che Senofane ha lasciato ai posteri.

I riferimenti sono alla raccolta di testimonianze e frammenti di H. Diels e W. Kranz, consultabile nell’edizione italiana di A. Lami (a cura di), I presocratici. Testimonianze e frammenti da Talete a Empedocle, Rizzoli, Milano 1991.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.