Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 16, 2025

I riti di passaggio : modernità ancestrale

3 min read
Esistono ancora i riti che accompagnano i cambiamenti di statuto, di età, di occupazione, di luogo e segnano le stagioni e le diverse fasi cicliche del calendario, dunque la nascita, la pubertà, il matrimonio e la morte.

Il concetto venne usato per la prima volta dall’etnologo e studioso del folklore Arnold Van Gennep, che lo sviluppò in un suo lavoro, I riti di passaggio (1909). Secondo la sua definizione, per altro fin troppo ampia e a volte criticata, questi riti accompagnano i cambiamenti di statuto, di età, di occupazione, di luogo e segnano le stagioni e le diverse fasi cicliche del calendario, dunque la nascita, la pubertà, il matrimonio e la morte.

Ciascuno di questi eventi rappresenta le fratture e le discontinuità che si producono lungo il corso temporale e sociale dell’esistenza.

Quindi un rito di passaggio può essere definito come “un atto simbolico che permette di affrontare queste cesure e transizioni attraverso una gestione sociale dell’angoscia che ne deriva e una loro rappresentazione ad uso della collettività”. Un rito di passaggio è tale quando vengono rispettate alcune importanti formule : la presenza di un officiante, il riconoscimento da parte della società che assiste, la percezione di cesura di chi vi prende parte. 

Se nei paesi del continente asiatico ,sudamericano ma soprattutto africano, questi ritiri sono ancora parte integrante della vita di comunità, spesso intrecciandosi con la religione, anzi frequentemente inglobati da alcuni sistemi religiosi in modo indissolubile; in Europa già dall’inizio del XX secolo si è assistito ad un sostanziale ridimensionamento se non addirittura alla scomparsa o meglio allo svuotamento delle motivazioni per cui un determinato passaggio rappresentasse una discontinuità o una divisione con la realtà immediatamente precedente, possiamo pertanto parlare di una evoluzione non di una vera scomparsa. 

Numerosi orientamenti indicano questa evoluzione, si pensi a feste e celebrazioni profane legate a un calendario desacralizzato (carnevale, commemorazioni, festival) o alle tappe della vita professionale. 

I riti che possiamo definire contemporanei sottolineano l’ingresso in gruppi particolari oppure l’accesso a una nuova tappa di un percorso formativo, in ambito professionale piuttosto che un momento di passaggio quasi naturale. Tra i rituali più recenti figurano il piantare un albero alla nascita di un bambino, i piccoli festeggiamenti che accompagnano il primo giorno di scuola o anche l’ultimo indipendentemente dal grado o ancora il pensionamento. Dal punto di vista antropologico non possiamo ignorare il matrimonio che consegna alla società una “famiglia” e anche dei potenziali genitori. 

Non meno importante è il compimento dei 18 anni, questo limite infatti è posto indifferentemente dalle varianti dovute ad esperienze personali o capacità fisiche. 

Se volessimo dare un occhio più attento al nostro paese, uno degli ultimi riti di passaggio era la leva obbligatoria dismessa nel 2005 : il ragazzo tornava dalle famiglie come un uomo fatto e formato pronto ad entrare nel mondo degli adulti.

Dunque analizzando i dati la sola vera cesura che permane nella società moderna pare essere il passaggio da giovane ad adulto. Tuttavia si nota la marcata tendenza a non arrivare ad una rottura con la dimensione familiare dovuto all’allungamento della vita e all’immobilità forzata dei giovani; si arriva infatti ad avere una convivenza estesa fra varie generazioni nello stesso nucleo familiare e questo però può portare ad esiti estremi che trascinano a volte i giovani verso la creazione di “riti” autonomi spesso pericolosi: train surfing, stalking, challenge estreme, ecc.

Si tratta di forme autonome e private in cui manca il ruolo officiante della società, che è presenza necessaria per la classica forma del rituale.
Se questo da una parte depaupera il rito stesso dall’altra non toglie ad esso il senso per chi vi partecipa.

Non è dunque possibile parlare di una fine dei riti di passaggio.
Nella società postindustriale, come dice Pierre Centlivres , in cui domina l’individualismo, la disgregazione delle appartenenze identitarie si muove in parallelo a un accresciuto bisogno di rituali, spesso eseguiti al di fuori del quadro istituzionale delle Chiese e delle collettività politiche.

1 thought on “I riti di passaggio : modernità ancestrale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.