Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 18, 2025

Whang-Od Oggay : Una storia da raccontare sulla pelle

3 min read
La tatuatrice più anziana del mondo è donna ed è un vero monumento vivente. Tatua sulla pelle la sua storia.

C’era una volta un luogo molto molto lontano che custodiva un segreto molto prezioso segnato sulla pelle.

Non è un racconto fantastico ma la storia incredibile di Whang-od Oggay che con i suoi 105 anni, di cui 80 come tatuatrice, ha ricevuto un premio chiamato National Treasures Award (Premio Tesori Nazionali) da parte del governo filippino. Perché? La signora è la più anziana nonché l’ultima tatuatrice che pratica la tecnica “batok”. Un vero e proprio monumento vivente di tradizione e storia.

La fama di questa donna ormai è arrivata lontano nel mondo e la cittadina dove abita, Buscalan, è una meta turistica per tutti coloro che vogliono avere un tatuaggio con un importante significato culturale e storico. Perché non si tratta di un semplice disegno da portare addosso ma di ricevere sul proprio corpo un pezzo di storia, tradizione e cultura. Trasmette nel mondo occidentale le sue radici tribali.

La tecnica utilizzata da Whang-od per tatuare risale a 1000 anni fa ed è sicuramente dolorosa se comparata alle moderne tecniche. Lo stile batok infatti viene realizzato con un inchiostro composto da carbone e acqua, che viene poi iniettato nella pelle picchiettando un bastoncino appuntito solitamente di pomelo; l’inchiostro è lo stesso da più di 80 anni cioè una amalgama di fuliggine di pino e acqua che viene applicato con pochi e rudimentali strumenti.

Il risultato sono motivi permanenti che ricordano linee tribali come anche stampe di animali. Ma la vera bellezza è in ciò che essi rappresentano: forza, bellezza e fertilità.

La signora Whang-od ha appreso questa tecnica circa 88 anni fa e quando ha intrapreso questo mestiere era solita tatuare la pelle dei cacciatori di taglie ma con il tempo i guerrieri Kalinga hanno iniziato a scarseggiare e così ha accettato di tatuare i turisti.

Un monumento vero e proprio questa esile donna che fa parte del popolo Bubut, una stirpe di guerrieri con la fama di cacciatori di teste; per certo, combattenti agguerriti contro ogni forma di invasione delle loro terre e lei fieramente continua la sua vita in un paesaggio ondulato, tra lussureggianti terrazze di riso, nelle Filippine, nel villaggio di montagna di Buscalan, nella provincia di Kalinga a quindici ore di macchina a nord di Manila.
Qui ha iniziato a 15 anni e, all’epoca, rappresentava una rottura nella pratica: solo gli uomini, infatti, erano autorizzati a imparare a tatuare. Suo padre, invece, volle che a imparare fosse lei. Una vera pioniera.

Ancora oggi riesce a battere più di 100 colpi al minuto senza perdere mai la sua passione e il suo tocco di tradizione.

La Commissione nazionale per la cultura e le arti (NCCA) delle Filippine le ha conferito il premio Dangal ng Haraya per il patrimonio culturale immateriale. Nelle motivazioni che accompagnano il riconoscimento, si legge: “In quanto erede di una pratica tradizionale, merita onore e riconoscimento per il suo contributo. Ha fatto crescere l’attenzione verso la pratica indigena del tatuaggio e la cultura filippina tutta”.

Se esiste nel mondo moderno una sorta di “ageism” cioè di stigma sociale verso le donne che invecchiano, Whang-od Oggay è due volte vincente: come prima donna ad apprendere questa arte rituale nel suo popolo e come tatuatrice più anziana in attività oltre che come punto di riferimento per migliaia di globetrotter che giungono fino a lei, speranzosi di portare addosso la storia che lei e solo lei sa raccontare. E lei trasmette sulla loro pelle le radici tribali.

Perché Whang-od è l’ultima tatuatrice della sua tribù?
Secondo la tradizione, le sue doti di tatuatrice possono essere solo “ereditate” dai figli. Whang-od rimase purtroppo vedova alla giovane età di 25 anni e non si risposò mai, quindi non ebbe la possibilità di avere figli e di tramandargli questa tecnica. Lo stile batok quindi è destinato a scomparire? Fortunatamente no, perché Whang-od sta insegnando la tecnica batok alle sue pronipoti, così che possa tramandarla a sua volta alle generazioni a venire.

E naturalmente ha scelto una stirpe di donne che pur vivendo nella modernità e nella contemporaneità hanno voluto proseguire con questa antica arte che le lega tenacemente alle loro radici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.