Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 19, 2025

Jules Verne: quando la letteratura anticipa il futuro

3 min read
Come doveva essere leggere Jules Verne ai suoi tempi? Uno sguardo al futuro tra le pagine dei suoi libri.

Immaginiamo per un momento la scena. Siamo nella seconda metà dell’800 e un signorotto francese – tale Jules Verne – esordisce con “Cinque settimane nel pallone”, uno scritto a metà tra letteratura e divulgazione scientifica. È solo l’inizio di una lunga serie di romanzi e novelle che lasceranno un segno inconfondibile nei quattro elementi – aria, terra, fuoco, acqua – disegnando quel felice trampolino di lancio verso un futuro ormai prossimo, anticipando quelle scoperte tecnologiche che di lì a poco avrebbero rivoluzionato l’umana conoscenza del mondo e dell’altrove. 

Il lettore del tempo che si avvicinava a quegli straordinari scritti – citiamo “Dalla Terra alla Luna”, “Intorno alla Luna”, “Ventimila leghe sotto i mari”, “Viaggio al centro della Terra”, “Il giro del mondo in 80 giorni” – doveva essere strabiliato da tanta fantasia. Pensare ad un cannone che poteva sparare un gigantesco proiettile con degli astronauti direttamente sulla luna (cosa che accadde un secolo dopo con dinamiche molto simili a quelle previste dallo scrittore, dalla Florida come base di lancio al rientro con ammaraggio nel Pacifico), o al sottomarino Nautilus del capitano Nemo che poteva solcare i fondali marini o ancora ad un pallone a gas che poteva ergersi in aria con tanto di equipaggio. Roba pazzesca! Ancora più pazzesco pensare che quella immaginazione sarebbe diventata realtà. 

La faccia della luna. Il razzo si schianta sull’occhio della Luna. Tratto dal film muto del 1902 “Viaggio nella Luna” scritto, prodotto, montato, musicato, scenografato e diretto da Georges Méliès

Jules Verne era nato per l’avventura e si approcciava alla vita con ardente curiosità verso la natura e i suoi misteri. Un aneddoto racconta di quando a soli undici anni decise di scappare di casa per imbarcarsi su di una nave alla volta delle Indie. Il perché? Desiderava riportare una collana di coralli e regalarla a sua cugina, di cui era innamorato. Romantico il ragazzo! Fu, però, presto scoperto e ricondotto a casa e in quell’occasione fece una promessa: 

“Non viaggerò più se non con l’immaginazione”

Si può dire che mantenne la parola, ma trascinò con sé milioni di lettori di ieri e di oggi (e si spera anche di domani) altrettanto bramosi di vivere imprese senza precedenti e di lasciarsi ammaliare dal sapere e dalla scienza.

Jules Verne aprì le porte alla fantascienza moderna, ma quella sua fiducia nelle umane capacità tecnologiche le spalancò al progresso scientifico, inventando il futuro.

Illustrazione ad opera di Alphonse de Neuville tratta da “Ventimila leghe sotto i mari”. 

Questo articolo è stato ideato e scritto dalla mente geniale di A***** M********, mia collega e amica, grande studiosa e conoscitrice della letteratura. Se volete saperne di più su quello che scrive la pagina da cercare è @la_lettrice_jolie.


Fonti: 

https://www.storicang.it/a/jules-verne-scrittore-visionario_14789

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.