Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 19, 2025

La bandiera della Basilicata

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?

La bandiera della Basilicata fece la sua prima apparizione il 4 novembre 1995 in occasione della giornata di commemorazione delle Forze Armate, quando l’allora presidente della repubblica Luigi Scalfaro volle esibire al Quirinale i vessilli di tutte le regioni italiane.

Bandiera della Basilicata

Di F l a n k e r – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1727186

Lo stemma che vi campeggia è straordinariamente icastico nella sua semplicità: uno scudo sannitico color argento solcato da una fascia di quattro ondate azzurre, a simboleggiare , alludendo ai corsi d’acqua principali della regione (Bradano, Basento, Agri e Sinni), la sua ricchezza idrica e paesaggistica in senso lato.

Lo scudo sannitico deve il suo nome ad un antico popolo italico stanziato nell’area centro-meridionale della penisola, proverbialmente celebre per aver opposto strenua resistenza alla conquista ad opera dei Romani. Detto comunemente scudo francese moderno, è tipico dell’araldica civile e militare in virtù di una immediatezza geometrica che lo rende particolarmente versatile.

Altre simbologie proposte dalla commissione incaricata, di seguito scartate a favore della soluzione illustrata, furono la rappresentazione di una catena di monti e del tempio della divinità Hera, protettrice dei matrimoni e delle partorienti. In prossimità del sopramenzionato Bradano sorgono infatti i resti di un santuario dorico risalente al VI secolo a.C, detti “Tavole Palatine“, presumibilmente in ricordo delle battaglie dei Paladini franchi contro i Saraceni. In passato il tempio era anche denominato “Scuola di Pitagora“, in memoria del brillante filosofo e matematico che trascorse gli ultimi anni della propria vita a Metaponto (oggi in provincia di Matera).

Se la storia della bandiera della Basilicata ti ha appassionato puoi consultare la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/

Nell’immagine in evidenza uno scorcio mozzafiato di Matera, insignita per il 2019 del titolo di capitale europea della cultura. E’ nota in tutto il mondo per i suoi “Sassi”, patrimonio dell’umanità UNESCO, due quartieri incastonati nella roccia ed abitati sin dalla preistoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.