Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 16, 2025

Cronache dal passo pura

3 min read
Giant Trees Foundation: l'organizzazione nata in Friuli Venezia Giulia allo scopo di preservare i grandi alberi di tutti i boschi del mondo.

Friuli Venezia Giulia, Passo del Pura, Ampezzo.

Una distesa verde, al termine di una lunga serie di tornanti; sentieri che si disperdono fra i boschi, un rifugio e poche malghe. Tre anni fa, qui come in molte altre zone del Veneto del Friuli Venezia Giulia, la terribile forza della tempesta Vaia colpì con forza, abbattendo, in poche ore, migliaia di alberi. Alla gravosa impronta della calamità naturale, si sono succedute poi quelle dei grandi mezzi pesanti che, con laboriosi e continui passaggi, hanno provveduto a rimuovere ciò che rimaneva dei boschi, tramutandoli in legname. Nel silenzioso “dopo” , rimanevano un paesaggio tuttavia ancora spettacolare ed i resti, scomposti e distesi, di sovrani verdi feriti e spezzati, che lasciavano visibili al sole le loro grandi ceppaie sradicate dal suolo.

Da qui è partito il sogno della Giant Trees Foundation: quello di far nascere un bosco nuovo.

La Fondazione, particolarmente attiva, sia sul territorio nazionale che all’estero, dove ha avviato fortunate collaborazioni con diverse istituzioni universitarie e centri di ricerca, nasce dal desiderio di alcuni agronomi, studiosi ed appassionati di far conoscere e preservare i grandi alberi di tutto il mondo, quali importanti risorse dal punto di vista scientifico ed ambientale.

La sua peculiarità è quella di studiare gli alberi utilizzando il metodo del tree climbing, che permette un contatto ravvicinato con i giganti delle foreste, preservandone lo stato e non interferendo con le loro caratteristiche naturali. Il tutto utilizzando attrezzature specifiche ed alcune anche di propria progettazione. Oltre a dedicarsi alla misurazione ed allo studio degli alberi più alti e più vecchi al mondo, tanta parte dell’attività è inoltre dedicata alla divulgazione ed alla formazione; durante i periodi estivi, perciò sono nate delle sessioni propedeutiche battezzate “Forest Summer School”: cicli di sette giorni l’uno, durante i quali, unitamente a tecnici e volontari, si realizzano progetti di recupero nei boschi delle zone montane.

Le Summer School sono quindi divenute l’occasione e lo strumento per passare all’azione e creare il terreno preparatorio per lo scopo finale: aiutare la natura a far rinascere il bosco, là dove Vaia ha colpito, grazie alla creazione ad hoc di campi sperimentali, opportunamente analizzati e monitorati. È stato un percorso impegnativo e complesso, ma che procede grazie ad un appassionato impegno: lo scorso 16 ottobre infatti, per il secondo anno consecutivo, tecnici e volontari si sono presentati all’appuntamento sul Pura per la messa a dimora di milleduecento giovani alberi, che, affiancati a quelli della precedente edizione del 2020, portano a duemila il numero delle nuove piante.

“Una goccia nel mare”, come l’ha definita, con umilità, il Direttore Scientifico della Fondazione dott. Andrea Maroè, attualmente nei Balcani per ricercare l’abete bianco più grande del mondo, “ma il mare, del resto, è fatto di gocce”.

Per approfondire:

https://it.wikipedia.org/wiki/Tempesta_Vaia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.