Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 20, 2025

La bandiera del Veneto

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?
La bandiera del Veneto

La bandiera del Veneto rievoca i fasti della Serenissima Repubblica marinara di Venezia, una delle più prospere e temibili potenze commerciali e navali a cavallo tra il Medioevo ed il XVI secolo:

La bandiera del Veneto

Derivative work: F l a n k e r & Angelus / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

Vi campeggia in tutta la sua maestosa autorevolezza il Leone di San Marco, la rappresentazione simbolica dell’omonimo evangelista, il quale, secondo la tradizione, naufrago nelle lagune di Venezia, venne soccorso da un angelo che con tono serafico gli rivolse le seguenti parole: “Pax tibi, Marce, evangelista meus” (le stesse che figurano sul libro aperto retto dal leone nella bandiera). Più in particolare, si tratta di un dipinto del 1415 ad opera dell’artista Jacobello del Fiore, ed attualmente esposto al museo del Palazzo Ducale. Sullo sfondo si ha poi una stilizzazione sommaria della morfologia del territorio regionale, col mare che allude a quello Adriatico, i monti alle Alpi Venete e la pianura a quella veneto-friulana. Infine, il libro aperto è tradizionalmente ritenuto l’emblema della sovranità della regione mentre l’aureola della santità e dell’abnegazione.

Tale figura è una costante sia nell’iconografia cristiana sia in tutto ciò che sia riconducibile alla società ed alla cultura, passata e presente, della città di Venezia e della regione Veneto. Basti pensare al premio del Festival del cinema di Venezia (la manifestazione cinematografica più antica al mondo, dopo l’Oscar), il Leone d’oro; all’insegna delle Assicurazioni Generali, a numerose divise di associazioni sportive, ai vessilli navali mercantili e militari dell’Italia, e via discorrendo.

Al battente troviamo sette code (lembi di tessuto separato dal corpo della bandiera che possono sventolare autonomamente) raffiguranti le province del Veneto, disposte in ordine alfabetico dal basso verso l’alto: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.

Nell’immagine in evidenza risalta la basilica di Santa Maria della Salute, immersa nel panorama soffuso e romantico ben noto all’immaginario collettivo del Bacino di San Marco e del Canal Grande, con le tradizionali gondole. La basilica, espressione mirabile dell’architettura barocca, venne fatta erigere per un voto alla Madonna da parte dei veneziani per la liberazione dalla peste che tra il 1630 e 1631 falcidiò la popolazione, arrivando a decimarla.

Se la storia della bandiera del Veneto ti ha appassionato puoi consultare la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.