Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 20, 2025

Il fantasma dell’opera

2 min read
Gaston Leroux, con lo scritto "Il Fantasma dell' Opera", voleva mostrare che l'uomo grazie alle arti può mostrare il suo lato oscuro?

Gaston Leroux fu un giornalista, poeta e scrittore vissuto tra la metà XIX e gli inizi del XX. L’autore è famoso per la pubblicazione dei romanzi “Il mistero della camera gialla” (Le mystère de la chambre jaune) e “Il profumo della dama in nero” (Le parfum de la dame en noir).

Lo scrittore viene ricordato, inoltre, per il romanzo “Il fantasma dell’opera” pubblicato nel 1910. Il testo fu ispirata da eventi storici accaduti all’Opera di Parigi nel 1700 e da un racconto prodotto del 1841 di Der Freischütz.

Trama

Nella Parigi del 1880, i dipendenti del Teatro dell’Opera credono che la struttura sia infestata da un’entità sconosciuta chiamata “Il fantasma dell’opera”, che usa il teatro come se fosse suo, dando direttive tramite lettere. Dopo una macchinazione del “fantasma”, la prima donna Carlotta è colpita da un malore improvviso. Quest’ultima, quindi, viene sostituita da una giovane soprano chiamata Christine Daaé. La sua esibizione è un successo inatteso, e il visconte Raoul de Chagny, mecenate del teatro, se ne innamora.

Christine afferma che il suo successo improvviso è dovuto a un misterioso maestro che lei chiama “l’Angelo della musica”, che altri non è se non il fantasma stesso, che torreggiando sulla giovane, sviluppa una forte gelosia del suo rapporto con il visconte.

Il fantasma farà di tutto per tenere separati i due amati e mantenere il dominio sul teatro.

Angelo della Musica

Angelo della Musica

Paliamo del personaggio più interessante di quest’opera. Il fantasma dell’opera viene associato anche all’ angelo della musica. Secondo il profeta Ezechiele Lucifero fu creato da Dio per produrre magnifiche melodie. Le melodie del cherubino Lucifero dovevano deliziare Dio. Dunque, Lucifero viene associato secondo le scritture ebraiche all’angelo della musica.

Risulta possibile associare Lucifero, stella del mattino, alla figura controversa del Fantasma dell’ Opera. Figura capace di mostrare a Christine l’arte del cantare al pari di un angelo, ma allo stesso tempo le mostra l’ossessione e la gelosia.

Queste informazioni ispirano una riflessione.

La musica è un talento splendido che ha il potere trasmettere quiete e sensazioni piacevoli, ma anche passioni irruenti. Cosa pensate delle metafore del Profeta Ezechiele e dello scrittore Leroux , considerate l’arte come due facce della stessa medaglia?

Scrivetemi nei commenti il vostro parere. Al prossimo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.