Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 21, 2025

La bandiera del Piemonte

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?
Torino

La simbologia della bandiera del Piemonte (drapò, nel dialetto locale, mutuato dal francese drapeau) è legata alla dinastia dei Savoia. Consiste in una croce d’argento in campo rosso, il quale è a sua volta solcato da lambello azzurro a tre gocce e delimitato da una bordura azzurra ed un’ulteriore frangia aurea.

Bandiera Piemonte

Copyrighted stemmi, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=734542

La bandiera rossa crociata in argento rimanda a quella adoperata dall’imperatore, il quale era ritenuto fonte di ogni legittimo potere. L’atto di nascita della versione dello stemma col lambello si fa risalire convenzionalmente al 15 agosto 1424. Quel giorno a Thonon d’alta Savoia (Francia), il duca Amedeo VIII investiva con pomposa cerimonia il primogenito del titolo di Principe di Piemonte. In occasioni del genere era d’uso apporre sul blasone storico un segno aggiuntivo, la cui funzione in araldica è quella di indicare la posizione dell’investito in seno alla linea di successione. Nel caso di specie il lambello costituisce il segno più nobile ed allude alla primogenitura del successore.

Una possibile interpretazione sulle due cornici suggerisce che si siano originate dalle vicissitudini di Amedeo VI, Conte di Savoia nel XIV secolo. Valoroso guerriero e reggente oculato, era noto con l’appellativo di “Conte Verde”, in virtù della sua abitudine di vestire in verde per qualunque occasione. Nel 1366 accolse con entusiasmo la crociata indetta da Papa Urbano V, mettendosi al comando di un’ammiraglia sulla quale sventolava una bandiera azzurra seminata di stelle d’oro e recante l’effigie della Vergine Maria. Al di là di questa lettura, comunque, l’azzurro era il colore ufficiale della dinastia e l’oro il più ricorrente nell’araldica militare per indicare prestigio e facoltà.

Se la storia della bandiera del Piemonte ti ha appassionato puoi consultare la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/

Nell’immagine in evidenza una strabiliante prospettiva del centro storico di Torino, dove si può notare in particolare la Mole Antonelliana. Forse non molti sanno che in origine l’edificio fu concepito quale nuovo tempio israelitico, su commissione della comunità ebraica torinese. Nel 1848, infatti, con la promulgazione dello Statuto Albertino, il re di Sardegna Carlo Alberto concesse la libertà di culto anche ai non cattolici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.