Riflessioni sul mondo/Società e Storia I paradossi di Zenone: una sfida ancora aperta. By Alfonso Lombardi / Settembre 26, 2022 Mai sentito parlare di Achille e la tartaruga? È solo uno, forse il più famoso, dei paradossi di Zenone. Scopriamoli meglio insieme!
Società e Storia La LIS: la lingua dei sordi che non vuole mai più essere linguaggio By Anna Masciovecchio / Settembre 12, 2022 La storia della Lingua Italiana dei Segni è molto articolata; è la storia di una
Società e Storia Gli “eroi venuti dal mare”: i Bronzi di Riace By Daniele Catalano / Agosto 22, 2022 A 50 anni dal loro ritrovamento, il fascino dei Bronzi di Riace rimane immutato, ma cosa sappiamo di questi giganti? Qualche certezza e tanti misteri.
Psicologia/Società e Storia L’esperimento di Rosenhan By Federico A. Carlino / Agosto 12, 2022 La più grande critica al metodo psichiatrico.
Riflessioni sul mondo/Società e Storia Seguire la natura: perché abbiamo bisogno della wilderness? By Alfonso Lombardi / Luglio 7, 2022 Cosa vuol dire seguire la natura e perché dobbiamo? Riprendiamo alcune riflessioni di Holmes Rolston III su etica e wilderness.
Società e Storia Scienza per tutti By Katia Berlingeri / Giugno 23, 2022 Negli ultimi anni si sono moltiplicate le iniziative a favore di un più ampio coinvolgimento del pubblico nel discorso scientifico, ma siamo sicuri che la scienza ne tragga beneficio?
Riflessioni sul mondo/Società e Storia L’etica della terra: una proposta di etica ambientale ecocentrica. By Alfonso Lombardi / Giugno 9, 2022 Come deve agire l’essere umano nei confronti della natura? Qual è il suo ruolo ecologico? Ecco le idee di A. Leopold e dell’etica della terra.
Antropologia & Religione/Società e Storia Ama ossessivamente il tuo lavoro e non avrai vissuto un giorno in vita tua By Maria Rosa Cagnasso / Giugno 3, 2022 “Ama il tuo lavoro e non lavorerai nemmeno un giorno in vita tua!”. Secondo Sarah
Società e Storia Referendum 2 Giugno 1946: Monarchia vs Repubblica By Daniele Catalano / Giugno 2, 2022 Un referendum storico: decretò la nascita della Repubblica, sancendo il diritto al suffragio universale. Fu uno spartiacque, ma il Paese si divise.
Il pensiero artificiale/Riflessioni sul mondo/Scienze e tecnologie/Società e Storia Nella trappola della rete By Gianluca Montagnoni / Maggio 25, 2022 Il web è uno strumento dalle potenzialità illimitate, ma anche dalle mille trappole: conoscerle ci aiuta a viverlo meglio.