Tutti quanti conoscono il mito di Arianna, del Minotauro e di Teseo, del labirinto e del gomitolo, e sappiamo tutti...
Letteratura
Immaginiamo per un momento la scena. Siamo nella seconda metà dell’800 e un signorotto francese - tale Jules Verne -...
Quest’anno ricorrono i settecento anni dalla morte di Dante: conosciamo tutti molto bene una delle Tre Corone, nome utilizzato per...
La tradizione dei memoriali famigliari ha origini antiche: fin dal Medioevo le famiglie tenevano un resoconto fittissimo degli eventi più...
Nel 1912, tale Wilford Voynich, comprò presso il collegio gesuita di Villa Mondragone, nei pressi di Frascati, un manoscritto, ad oggi conosciuto...
Nel corso dei secoli, diversi ritrovamenti archeologici sono stati rinvenuti nelle torbiere del Nord Europa, in particolare in Irlanda. Le...
Sin dagli esordi, la narrativa di fantascienza gode di un discreto successo di pubblico. Parallelamente al suo affermarsi come fenomeno...
Il rapporto tra una lingua e il contesto culturale in cui essa esiste è di natura biunivoca. La lingua risponde...
Marcel Duchamp (1887 – 1968) lo storico pittore, pensatore e scacchista del ‘900, autore di opere come “Il Grande Vetro”...
Con l’arrivo dell’ultimo volume, Il Ritorno del Re, sugli scaffali delle librerie, il 22 luglio è stata consegnata al mercato...