Skip to content
Antropia

Antropia

  • Cultura medica
  • Scienze e tecnologie
    • Fisica
    • Biologia
    • Tecnologie
  • Psicologia
  • Società e Storia
    • Storia
    • Antropologia & Religione
    • Riflessioni sul mondo
  • Arte & Cultura Pop
    • Letteratura
    • Cinema
    • Fumetti
    • Videogiochi
  • Ambiente
    • Flora & Fauna
    • Ecosostenibilità
Interviste!
Fare ricerca sul sonno. Intervista a Giulio Bernardi Fare ricerca sul sonno. Intervista a Giulio Bernardi Freud in un videogioco: intervista a Fortuna Imperatore Freud in un videogioco: intervista a Fortuna Imperatore AGRICOLTURA DEL FUTURO: INTERVISTA A LUIGI MARIANI AGRICOLTURA DEL FUTURO: INTERVISTA A LUIGI MARIANI
Riflessioni sul mondo

Svezia e il rapporto con la natura: allemansrätten

By Sara Battistella / Aprile 15, 2021
Antropologia & Religione Società e Storia

Il cibo e i suoi tabù

By Melissa Mariotti / Aprile 13, 2021
Arte & Pop Scienze e tecnologie

Bioarte, una questione di (est)etica

By Giorgia D'Addato / Aprile 12, 2021
of
Psicologia

Ridere del trash è esso stesso un gesto trash?

By Maria Rosa Cagnasso / Aprile 5, 2021
Psicologia Società e Storia

La memoria: i differenti tipi nel singolo e nel gruppo.

By Federico Carlino / Marzo 8, 2021
Svezia e il rapporto con la natura: allemansrätten
Riflessioni sul mondo

Svezia e il rapporto con la natura: allemansrätten

By Sara Battistella / Aprile 15, 2021

Come la Svezia incentiva l’accesso alle proprie bellezze naturali attraverso il diritto a godersi la natura, mettendo a disposizione gli spazi del territorio.

Il cibo e i suoi tabù
Antropologia & Religione/Società e Storia

Il cibo e i suoi tabù

By Melissa Mariotti / Aprile 13, 2021

Siamo quello che mangiamo o mangiamo quello che siamo? Le nostre scelte alimentari sono influenzate dalla cultura e dai tabù, ma sono in costante evoluzione.

Bioarte, una questione di (est)etica
Arte & Pop/Scienze e tecnologie

Bioarte, una questione di (est)etica

By Giorgia D'Addato / Aprile 12, 2021

Avreste mai pensato di unire arte e scienza? Non parlo di arte intesa come disciplina scientifica, ma di Bioarte, un movimento artistico che utilizza sistemi biologici e tecniche molecolari per creare opere al limite della bioetica, spaccando brutalmente l’opinione pubblica

La vita inizia da un miliardo di esempi
Il pensiero artificiale

La vita inizia da un miliardo di esempi

By Anass El Fares / Aprile 9, 2021

La definizione tradizionale dell’intelligenza artificiale come sistema autonomo che opera senza la necessità del coinvolgimento umano è una definizione tanto inadatta quanto pericolosa. Un’alternativa a questa visione è l’intelligenza aumentata.

La stimolazione cerebrale profonda (DBS)
Cultura medica

La stimolazione cerebrale profonda (DBS)

By Martina Davoli / Aprile 8, 2021

La DBS, o Stimolazione Cerebrale Profonda, è una tecnica chirurgica che promette risultati sorprendenti in patologie non curabili coi farmaci.

Cern, l’ipotesi della quinta forza fondamentale
Fisica/Scienze e tecnologie

Cern, l’ipotesi della quinta forza fondamentale

By Francesco Carenini / Aprile 6, 2021

L’esperimento LCHb al Cern di Ginevra apre nuove frontiere nella fisica delle particelle e mette in discussione il Modello Standard.

Ridere del trash è esso stesso un gesto trash?
Psicologia

Ridere del trash è esso stesso un gesto trash?

By Maria Rosa Cagnasso / Aprile 5, 2021

Alcune dinamiche psicologiche, quali il sarcasmo ed il bullismo, adombrano spesso riflessi di compensazione o esorcizzazione dei nostri complessi e dissidi interiori.

L’intelligenza artificiale a casa
Il pensiero artificiale

L’intelligenza artificiale a casa

By Anass El Fares / Aprile 2, 2021

La domotica non è una novità e non è più un lusso. Al giorno d’oggi, grazie all’intelligenza artificiale, è possibile avere una casa dove dispositivi “intelligenti” cambiano positivamente il nostro modo di vivere.

Il latte vaccino: problematiche alimentari
Cultura medica

Il latte vaccino: problematiche alimentari

By Giulia Cinque / Aprile 1, 2021

L’assunzione alimentare di latte vaccino è legata a diverse problematiche dovute alla sua composizione chimica

Tra fantascienza e attualità: la narrativa di Andreas Eschbach
Arte & Pop/Letteratura

Tra fantascienza e attualità: la narrativa di Andreas Eschbach

By Alessia Migliaccio / Marzo 31, 2021

In che misura il romanzo di fantascienza può aiutare a comprendere la vita reale? Scopriamolo analizzando le opere di Andreas Eschbach.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Seguici sui Social

Scienze e tecnologie

Arte & Pop Scienze e tecnologie

Bioarte, una questione di (est)etica

By Giorgia D'Addato / Aprile 12, 2021

Avreste mai pensato di unire arte e scienza? Non parlo di arte intesa come disciplina scientifica, ma di Bioarte, un movimento artistico che utilizza sistemi biologici e tecniche molecolari per creare opere al limite della bioetica, spaccando brutalmente l’opinione pubblica

Cern, l’ipotesi della quinta forza fondamentale
Fisica/Scienze e tecnologie

Cern, l’ipotesi della quinta forza fondamentale

By Francesco Carenini / Aprile 6, 2021
I mattoni dell’Universo
Fisica/Scienze e tecnologie

I mattoni dell’Universo

By Francesco Carenini / Marzo 2, 2021
Il  tunnel che porta i neutrini dal CERN al Gran Sasso
Fisica/Scienze e tecnologie

Il tunnel che porta i neutrini dal CERN al Gran Sasso

By Antonio Condorelli / Febbraio 22, 2021
Demoni e diavoletti della fisica
Fisica/Scienze e tecnologie

Demoni e diavoletti della fisica

By Francesco Carenini / Febbraio 3, 2021

Pop

Arte & Pop Scienze e tecnologie

Bioarte, una questione di (est)etica

By Giorgia D'Addato / Aprile 12, 2021

Avreste mai pensato di unire arte e scienza? Non parlo di arte intesa come disciplina scientifica, ma di Bioarte, un movimento artistico che utilizza sistemi biologici e tecniche molecolari per creare opere al limite della bioetica, spaccando brutalmente l’opinione pubblica

Tra fantascienza e attualità: la narrativa di Andreas Eschbach
Arte & Pop/Letteratura

Tra fantascienza e attualità: la narrativa di Andreas Eschbach

By Alessia Migliaccio / Marzo 31, 2021
Lingua e Cultura, Oltraggi e Provocazioni
Arte & Pop/Letteratura

Lingua e Cultura, Oltraggi e Provocazioni

By Chiara Grillo / Marzo 25, 2021
Gli abitanti nascosti di Černobyl’
Arte & Pop

Gli abitanti nascosti di Černobyl’

By Stella Regno / Marzo 18, 2021
L’infrasottile secondo Marcel Duchamp
Arte & Pop/Letteratura

L’infrasottile secondo Marcel Duchamp

By Claudia Lafranconi / Marzo 16, 2021

Cultura medica

Cultura medica

La stimolazione cerebrale profonda (DBS)

By Martina Davoli / Aprile 8, 2021
Cultura medica

Il latte vaccino: problematiche alimentari

By Giulia Cinque / Aprile 1, 2021
Cultura medica

Disinfettanti e detergenti: conosci la differenza?

By Federica Carciola / Febbraio 17, 2021
Antibiotici e antibiotici
Cultura medica

Antibiotici e antibiotici

By Francesco Zantedeschi / Gennaio 27, 2021
Lattoferrina: tra verità e fake news
Cultura medica

Lattoferrina: tra verità e fake news

By Martina Davoli / Gennaio 20, 2021

Tag

ambiente animali antropologia arte astronomia Bandiere benessere biologia chimica chimica farmaceutica cina coronavirus cultura dieta Economia estero evoluzione farmaci filosofia fisica Folklore futuro greci Intelligenza Artificiale intervista interviste Italia italiani letteratura medicina natura psicologia Relatività religione salute scienza Scienza e Tecnologia società spaziotempo stile di vita storia tecnologia tempo Universo videogiochi

Pubblicità

About

  • Chi siamo
  • Lavora con noi!
  • Interviste
  • Pagine amiche
  • Voci dal mondo
  • Rubriche:
    • Bandiere d’Italia
      • Esiste la vita Extraterrestre?
        • La scienza di Topolino!
          • Time Travellers
            • Il pensiero artificiale
              • Human Sexual Behavior
Riflessioni sul mondo

Svezia e il rapporto con la natura: allemansrätten

By Sara Battistella / Aprile 15, 2021
Antropologia & Religione Società e Storia

Il cibo e i suoi tabù

By Melissa Mariotti / Aprile 13, 2021
Arte & Pop Scienze e tecnologie

Bioarte, una questione di (est)etica

By Giorgia D'Addato / Aprile 12, 2021
Il pensiero artificiale

La vita inizia da un miliardo di esempi

By Anass El Fares / Aprile 9, 2021
Cultura medica

La stimolazione cerebrale profonda (DBS)

By Martina Davoli / Aprile 8, 2021

Seguici sui social

Antropia

Antropia

Copyright © All rights reserved. | Theme: Elegant Magazine by AF themes.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA