Skip to content
Antropia

Antropia

  • Cultura medica
  • Scienze e tecnologie
    • Fisica
    • Biologia
    • Tecnologie
  • Psicologia
  • Società e Storia
    • Storia
    • Antropologia & Religione
    • Riflessioni sul mondo
  • Arte & Cultura Pop
    • Letteratura
    • Cinema
    • Fumetti
    • Videogiochi
  • Ambiente
    • Flora & Fauna
    • Ecosostenibilità
Interviste!
Imparare il Latino con “Satura Lanx” Imparare il Latino con “Satura Lanx” Divulgazione microbiologica. Intervista ad Elena Panariello di Microbiologia Italia Divulgazione microbiologica. Intervista ad Elena Panariello di Microbiologia Italia Fare ricerca sul sonno. Intervista a Giulio Bernardi Fare ricerca sul sonno. Intervista a Giulio Bernardi
Psicologia

Si può imparare a comunicare in maniera efficace?!

By Roberta Iuppa / Maggio 20, 2022
Biologia Scienze e tecnologie

Divisione cellulare e altri rimedi: la fissione asintetica

By Giorgia D'Addato / Maggio 18, 2022
Antropologia & Religione Riflessioni sul mondo Società e Storia

Il lato oscuro della socialità

By Gianluca Montagnoni / Maggio 16, 2022
of
Psicologia

Si può imparare a comunicare in maniera efficace?!

By Roberta Iuppa / Maggio 20, 2022
Psicologia

L’arte di saper respirare

By Roberta Iuppa / Marzo 7, 2022
Si può imparare a comunicare in maniera efficace?!
Psicologia

Si può imparare a comunicare in maniera efficace?!

By Roberta Iuppa / Maggio 20, 2022

Comunicare deriva dal latino “communis agere” e significa mettere in comune, far partecipe, fare insieme.

Divisione cellulare e altri rimedi: la fissione asintetica
Biologia/Scienze e tecnologie

Divisione cellulare e altri rimedi: la fissione asintetica

By Giorgia D'Addato / Maggio 18, 2022

Un team di ricerca di Taiwan ha individuato un nuovo meccanismo di divisione cellulare, efficace, efficiente e veloce, che entra in gioco nei momenti di massimo accrescimento dell’individuo e per questo non richiede la duplicazione del DNA

Il lato oscuro della socialità
Antropologia & Religione/Riflessioni sul mondo/Società e Storia

Il lato oscuro della socialità

By Gianluca Montagnoni / Maggio 16, 2022

La socialità sembra si sia evoluta attraverso l’arte della guerra. L’essere umano può sviluppare altre strade per essere più sociale?

Il concetto marxista del diritto nell’URSS stalinista
Società e Storia

Il concetto marxista del diritto nell’URSS stalinista

By Federico A. Carlino / Maggio 13, 2022

Come hanno interpretato i giuristi sovietici il pensiero marxista nel primo periodo del periodo stalinista?

Anche le principesse piangono: lati oscuri di un impero
Riflessioni sul mondo/Società e Storia

Anche le principesse piangono: lati oscuri di un impero

By Sara Dalle Zotte / Maggio 9, 2022

Seguendo la storia di Elisabetta di Baviera, meglio nota come Sissi, scopriremo come anche all’interno delle monarchie non è affatto tutto oro quello che luccica

QUANDO UNA VOCE PUO’ FAR VETO
Economia/Società e Storia

QUANDO UNA VOCE PUO’ FAR VETO

By Francesco Begnamini / Maggio 6, 2022

Viaggio nella sindrome NIMBY, tra veto incrociato e contestazione ambientale. Quando la democrazia lenta può ostacolare la decarbonizzazione.

Etica ambientale: è possibile una teoria antropocentrica?
Riflessioni sul mondo/Società e Storia

Etica ambientale: è possibile una teoria antropocentrica?

By Alfonso Lombardi / Maggio 4, 2022

L’etica ambientale pone spesso al centro delle sue teorie la vita in ogni sua forma o l’intero ecosistema terrestre. Vediamo, invece, la proposta del filosofo B. G. Norton.

L’ARENA SENZA ARBITRO
Economia/Società e Storia

L’ARENA SENZA ARBITRO

By Francesco Begnamini / Maggio 2, 2022

Problemi planetari richiedono soluzioni planetarie. Viviamo su un’ “arena galleggiante” governata da oltre duemila regimi regolatori globali. Ma, in assenza di un arbitro, quali sono le forze che ne determinano la rotta?

Il Signore dell’Anello: Policrate di Samo
Antropologia & Religione/Società e Storia

Il Signore dell’Anello: Policrate di Samo

By Fabio Maielli / Aprile 28, 2022

Con la novella di “Policrate e l’anello”, Erodoto restituisce un esempio della concezione fatalistica propria della Grecia arcaica.

Whang-Od Oggay : Una storia da raccontare sulla pelle
Antropologia & Religione

Whang-Od Oggay : Una storia da raccontare sulla pelle

By Chiara Mangini / Aprile 27, 2022

La tatuatrice più anziana del mondo è donna ed è un vero monumento vivente. Tatua sulla pelle la sua storia.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Seguici sui Social

Scienze e tecnologie

Biologia Scienze e tecnologie

Divisione cellulare e altri rimedi: la fissione asintetica

By Giorgia D'Addato / Maggio 18, 2022

Un team di ricerca di Taiwan ha individuato un nuovo meccanismo di divisione cellulare, efficace, efficiente e veloce, che entra in gioco nei momenti di massimo accrescimento dell’individuo e per questo non richiede la duplicazione del DNA

La Tettonica delle placche attraverso i suoi protagonisti
Scienze e tecnologie

La Tettonica delle placche attraverso i suoi protagonisti

By Katia Berlingeri / Aprile 20, 2022
BOSONI TROPPO MASSICCI E NEUTRINI EVANESCENTI
Fisica/Scienze e tecnologie

BOSONI TROPPO MASSICCI E NEUTRINI EVANESCENTI

By Francesco Carenini / Aprile 18, 2022
Cristalli liquidi
Fisica/Scienze e tecnologie

Cristalli liquidi

By Giacomo Novelli / Aprile 13, 2022
Earendel: una stella agli albori del cosmo
Fisica/Scienze e tecnologie

Earendel: una stella agli albori del cosmo

By Lorenzo Pizzuti / Aprile 6, 2022

Pop

Arte & Pop

Urbex: il mistero della vita abbandonata

By Anna Masciovecchio / Aprile 25, 2022

Il fenomeno dell’esplorazione urbana (Urban Exploration) Spopolano negli ultimi anni su tutti i social network

Il fantasma dell’opera
Antropologia & Religione/Arte & Pop

Il fantasma dell’opera

By Fortuna Capolongo / Aprile 21, 2022
Perché è difficile insegnare una lingua?
Arte & Pop/Letteratura/Riflessioni sul mondo/Società e Storia

Perché è difficile insegnare una lingua?

By Claudia Lafranconi / Aprile 15, 2022
Una finta realtà
Arte & Pop/Società e Storia

Una finta realtà

By Stella Regno / Aprile 11, 2022
La dialettica amore-morte in Saramago
Arte & Pop/Letteratura/Riflessioni sul mondo

La dialettica amore-morte in Saramago

By Claudia Lafranconi / Marzo 30, 2022

Cultura medica

Cultura medica

Lilial nei cosmetici ed infertilità: cosa sappiamo?

By Martina Davoli / Marzo 18, 2022
Arte & Pop Cultura medica Riflessioni sul mondo Società e Storia

Konstantin VS Bertolt

By Fortuna Capolongo / Gennaio 21, 2022
Cultura medica Società e Storia

Come comunicare con i No-vax

By Maria Rosa Cagnasso / Dicembre 10, 2021
La pelle, una barriera passiva?
Cultura medica

La pelle, una barriera passiva?

By Martina Davoli / Novembre 15, 2021
Melanina vs melatonina: un’immensa differenza
Cultura medica

Melanina vs melatonina: un’immensa differenza

By Martina Davoli / Agosto 25, 2021

Tag

ambiente animali antropologia arte Bandiere benessere biologia chimica chimica farmaceutica cina coronavirus cultura curiosità dieta Economia estero evoluzione farmaci filosofia fisica Folklore futuro greci Intelligenza Artificiale interviste Italia italiani letteratura medicina natura psicologia Relatività religione salute scienza Scienza e Tecnologia società spaziotempo stile di vita storia teatro tecnologia tempo Universo videogiochi

Pubblicità

About

  • Chi siamo
  • Lavora con noi!
  • Interviste
  • Pagine amiche
  • Voci dal mondo
  • International
  • Rubriche:
    • Bandiere d’Italia
      • Esiste la vita Extraterrestre?
        • La scienza di Topolino!
          • Time Travellers
            • Il pensiero artificiale
              • Human Sexual Behavior
Psicologia

Si può imparare a comunicare in maniera efficace?!

By Roberta Iuppa / Maggio 20, 2022
Biologia Scienze e tecnologie

Divisione cellulare e altri rimedi: la fissione asintetica

By Giorgia D'Addato / Maggio 18, 2022
Antropologia & Religione Riflessioni sul mondo Società e Storia

Il lato oscuro della socialità

By Gianluca Montagnoni / Maggio 16, 2022
Società e Storia

Il concetto marxista del diritto nell’URSS stalinista

By Federico A. Carlino / Maggio 13, 2022
Riflessioni sul mondo Società e Storia

Anche le principesse piangono: lati oscuri di un impero

By Sara Dalle Zotte / Maggio 9, 2022

Seguici sui social

Antropia

Antropia

Copyright © All rights reserved. | Theme: Elegant Magazine by AF themes.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA